Calda e fredda. La luce gioca.

A volte il nostro sguardo incontra condizioni di luce opposte.

Estremamente calde o fredde.

Convenzionalmente la luce viene definita calda o fredda in funzione del fatto che abbia tonalità più orientate al giallo oppure al blu.

I tramonti sono caratterizzati da una luce molto calda fino a quanto il sole è visibile sull’orizzonte. Poi, progressivamente, i colori virano verso il blu con l’avanzare della notte

A volte invece è la neve che dona il suo contributo manifestando questo cambiamento di colore.

Non è molto facile incontrare uno scorcio in cui entrambe queste tonalità siano presenti. In questo caso nella meravigliosa Valnontey (Cogne) ho avuto la fortuna di scorgere la fine della valle con il sole ormai calato e quindi il colore della stessa era fortemente tendente al blu proprio a causa del manto bianco. Sopra una cresta, invece il vento forte alzava folate di neve che, pochi metri più in alto, venivano battute dagli ultimi caldissimi raggi del sole al tramonto.

Non paga di tanta meraviglia, la luce ha iniziato una danza davvero magica andando a riflettersi e accarezzare con le tonalità più calde la sola parte esposta dei piccoli cumuli di neve sulle rocce più in basso e ormai in ombra.

Io, nel fondovalle e al completo riparo dal vento forte, sono rimasto per una attimo completamente senza fiato.

 

 

Geolocalizzazione: 45°34’40.897″ N 7°20’3.163″ E

Obiettivo: 600 mm. su 150-600 mm.

Tempo: 1/160

Diaframma: f/13

ISO: 100

Paesaggi - Italia - Valnontey
Bianco e nero - Francia - Port en Bessin - Les coquilles Saint-Jacques
Precedente Madre Natura, più forte dei danni dell'uomo.
Successivo Il fascino dei riflessi in un piccolo ruscello.
Bianco e nero - Italia - Riflessi nell'acqua di un torrente

Leave a comment

Il tasto destro del mouse è disabilitato.