Tag:Madre Natura

Bianco e nero - Francia - Due bordi al tramonto

Veleggiare incontro al tramonto.

Veleggiare controvento nella calda luce di un tramonto estivo.

Relax in compagnia di amici prima che scenda la notte.

Per chi abita in una città di mare e ha la fortuna di possedere una barca a vela, due bordi prima del tramonto sono un privilegio unico.

In Paesi con una cultura del mare diversamente sviluppata dal nostro – insegnata fin da piccoli – è anche una consuetudine quasi quotidiana.

In estate, finita una giornata di lavoro, è assolutamente normale uscire a navigare incontro alla luce del sole calda, dolcissima e avvolgente del tramonto.

La pace, i mille profumi portati dal vento, il rumore delle vele o dello sciabordio delle onde sulle murate, qualche parola con gli amici e il piacere intimo e profondo di navigare senza fretta con la tecnica più antica del mondo.

Uno spettacolo che il fotografo a riva non può che immaginare. E quindi, inevitabilmente, cercare di raccontare.

 

 

Geolocalizzazione: 48°38’57.4861″ N 2°1’32.4127″ W

Obiettivo: 300 mm. su 70-300 mm.

Tempo: 1/640

Diaframma: f/11

ISO: 100

Bianco e nero - Italia - Riflessi nell'acqua di un torrente

Il fascino dei riflessi in un piccolo ruscello.

La bellezza a volta ci sfiora nelle cose più piccole.

Come un minuscolo rivolo di acqua baciato dal sole.

In un tempo di emozioni forti siamo abituati a immagini che rappresentano la dimensione più maestosa o la potenza della natura in tutte le sue forme.

Eppure, a volte, la sua bellezza ci sfiora e non la cogliamo solo perché si presenta in una veste minimale. In questi casi il piacere non è nella forza di ciò che osserviamo, ma nell’incredibile armonia che le sue forme assumono.

Può accadere di trascorrere una giornata con gli amici ammirando cime imponenti e maestose, percependo al loro cospetto quanto l’essere umano sia minuscolo. Poi al ritorno chiacchierando in allegria, compare inaspettato dietro una curva un minuscolo ruscello colpito dagli ultimi raggi di sole del giorno.

Lo stupore per questi spettacoli che possono essere eterni o durare quanto un piccolo ruscello di fine estate riempie il cuore come un dono inaspettato.

Sono, sempre e comunque, un dono del Creatore per chi ha la fortuna di goderne anche solo per un attimo mentre cammina in una giornata di fine estate lungo un sentiero di montagna.

In quel momento occhi e cuore si riempiono di una meraviglia che non ci sarà mai denaro che possa comprare.

Fortunatamente.

 

 

Geolocalizzazione: 45°4’35.998″ N 6°36’45.768″ E

Obiettivo: 65 mm. su 24-120 mm.

Tempo: 1/250

Diaframma: f/7,1

ISO: 200

Bianco e nero - Italia - Riflessi nell'acqua di un torrente
Paesaggi - Italia - Valnontey

Calda e fredda. La luce gioca.

A volte il nostro sguardo incontra condizioni di luce opposte.

Estremamente calde o fredde.

Convenzionalmente la luce viene definita calda o fredda in funzione del fatto che abbia tonalità più orientate al giallo oppure al blu.

I tramonti sono caratterizzati da una luce molto calda fino a quanto il sole è visibile sull’orizzonte. Poi, progressivamente, i colori virano verso il blu con l’avanzare della notte

A volte invece è la neve che dona il suo contributo manifestando questo cambiamento di colore.

Non è molto facile incontrare uno scorcio in cui entrambe queste tonalità siano presenti. In questo caso nella meravigliosa Valnontey (Cogne) ho avuto la fortuna di scorgere la fine della valle con il sole ormai calato e quindi il colore della stessa era fortemente tendente al blu proprio a causa del manto bianco. Sopra una cresta, invece il vento forte alzava folate di neve che, pochi metri più in alto, venivano battute dagli ultimi caldissimi raggi del sole al tramonto.

Non paga di tanta meraviglia, la luce ha iniziato una danza davvero magica andando a riflettersi e accarezzare con le tonalità più calde la sola parte esposta dei piccoli cumuli di neve sulle rocce più in basso e ormai in ombra.

Io, nel fondovalle e al completo riparo dal vento forte, sono rimasto per una attimo completamente senza fiato.

 

 

Geolocalizzazione: 45°34’40.897″ N 7°20’3.163″ E

Obiettivo: 600 mm. su 150-600 mm.

Tempo: 1/160

Diaframma: f/13

ISO: 100

Paesaggi - Italia - Valnontey
Il tasto destro del mouse è disabilitato.